Scegliere la Lunghezza del Baule da Tetto

La scelta della lunghezza del baule da tetto è un processo che richiede attenzione. Le dimensioni dei box da tetto variano tra 105 e 218 cm.
Per scegliere il modello più adatto, è necessario considerare le dimensioni del tuo veicolo e del suo tetto.
La lunghezza massima del baule da tetto dovrebbe corrispondere a quella del tetto dell’auto. Una volta montato, il baule deve consentire l’apertura del portellone posteriore e non dovrebbe superare di più di 10/20 cm la parte anteriore del tetto. Più il box sporgerà dalla parte anteriore, maggiore sarà il rischio che la stabilità del veicolo venga compromessa in caso di forte vento.
Oltre a queste misure, è importante considerare le tue esigenze personali: per oggetti lunghi come tavole da snowboard o sci, è necessario un baule da tetto di almeno 190 cm. Per oggetti ingombranti come passeggini o navicelle per bambini, un box compatto o di capacità media è l’ideale.
I box compatti e corti, con una capacità tra 315 e 370 litri, sono ideali per famiglie piccole o single. I box di media e grande capacità, con una capacità tra 400 e 530 litri, sono i più popolari e adatti a tutti i tipi di veicoli, siano essi familiari, monovolumi, 4x4, SUV o berline. Infine, i box di grande capacità, con una capacità tra 560 e 680 litri, sono consigliati per famiglie più numerose.
Verificare la Distanze delle Barre da Tetto

Prima di acquistare un box occorre accertarsi che la distanza tra le Barre ne permetta il montaggio. Più è grande il box, più le barre devono essere distanziate tra loro.
Generalmente è possibile spostare i ganci di fissaggio del box per adattarli alla posizione delle barre entro un una determinato range di spaziatura.
Nella tabella di seguito puoi verificare la distanza delle barre necessaria al montaggio dei diversi modelli di baule della Farad

Controllare la Compatibilità delle Barre da Tetto


Verifica la larghezza delle barre: potrebbero creare problemi di montaggio con alcuni box che utilizzano il sistema di fissaggio a "U", se superano i 6 cm, .
Sistema di apertura


Un box con apertura bilaterale è particolarmente comodo in città, perché consente di caricare e scaricare sempre dal lato del marciapiede. Inoltre, facilita la distribuzione uniforme del carico, permettendoti di sfruttare al meglio lo spazio su entrambi i lati del box.
Sistema di chiusura
Per la chiusura, alcuni box sono dotati di un sistema centralizzato che consente di bloccare l’intero box agendo su un’unica serratura. Altri modelli utilizzano una serratura di sicurezza che impedisce di estrarre la chiave se il box non è correttamente chiuso, evitando così sia di partire con il box aperto, sia di lasciare la chiave all’interno.

Cinture di fissaggio
Le cinture di fissaggio sono fondamentali per mantenere il carico stabile durante il viaggio. Impediscono agli oggetti di spostarsi o scivolare, soprattutto in caso di frenate brusche, curve strette o strade dissestate. Oltre a garantire maggiore sicurezza, aiutano anche a preservare l’integrità degli oggetti trasportati, evitando urti e danneggiamenti.
Carico massimo
Questo è un punto (particolarmente) importante!
Il carico sul tetto non dovrebbe superare a 75 kg circa. E' opportuno verificare il dato sul libretto di circolazione della propria auto. Calcolando il carico sul tetto occorre tenere conto anche del peso del box (da 10 a 20 kg) del supporto di base (5-6 kg) e della portata delle barre (50-100 Kg).
Di conseguenza, il peso effettivamente disponibile per i bagagli si aggira sui 35-50 kg.
Sicurezza
Tutti box da tetto della Farad sono omologati TUV e City Crash.
Tuv è un'azienda italiana che si occupa esclusivamente di certificazione e sicurezza, una sua omologazione si rende necessaria qualora si voglia garantire al cliente un prodotto sicuro e di alta qualità.
L’omologazione City Crash, invece, prevede un test che simula uno scontro frontale: il box viene sottoposto a una forza pari a 1000 kg applicata sulla superficie del tetto dell’auto. Per superare il test, il baule deve restare saldamente ancorato alle barre, garantendo così la massima sicurezza in caso di impatto.

